La modellazione numerica di processo e di prodotto, effettuata tramite codici commerciali e/o auto-sviluppati, utilizzanti tecniche basate su differenze finite, elementi finiti (FEM), volumi finiti (FVM), riveste un ruolo centrale nelle attività di R&D, ottimizzazione e miglioramento continuo, svolte da Seamthesis per i propri Clienti e mercato. Oltre all'elevato livello di rappresentatività e gestione della complessità ormai raggiunto da questi strumenti, in molti casi la simulazione numerica permette di studiare configurazioni del problema diversamente non accessibili nella realtà o verificabili solamente a fronte di costi troppo elevati di sperimentazione, ovvero di ridurre un problema complesso a un sotto-caso più semplice da studiare, ancorché rappresentativo della realtà, per la cui verifica sperimentale, anche ai fini della taratura del modello stesso. Vi è poi una ragione di natura temporale, ovvero la possibilità di operare con SW paralleli e HW di calcolo massivo - entrambi in dotazione a Seamthesis - in grado di restituire soluzioni a problemi complessi in tempi estremamente ridotti.