Azienda

Seamthesis Srl è una società privata di R&D, un Centro di Competenza e un Organismo di Ricerca in accordo alle leggi nazionali ed europee. Il suo stesso nome vuole testimoniare i valori fondamentali dell'azienda: sinergia, eccellenza, flessibilità, efficienza.

SEAM +

giunzione che collega differenti parti in un continuo performante e permanente

THESIS =

proposta

SEAMTHESIS

proposta che unisce diverse competenze, realizzando un valore aggiunto maggiore rispetto alla somma dei singoli

CONOSCIAMOCI MEGLIO

Seamthesis nasce a fine 2013 come impresa tecnologica e Organismo di Ricerca, in seguito all’introduzione della definizione di start-up innovativa nell'ordinamento giuridico europeo e nazionale (Legge 17 dicembre 2012, n. 221, DL Crescita 2.0 - artt. 25-32 e successivi Decreti Ministeriali). Seamthesis è inserita nella sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start-up innovative, i cui requisiti di appartenenza sono liberamente verificabili e controllati dal MISE ai fini fiscali su base annua (http://startup.registroimprese.it/isin/home).

Fin dalla sua creazione, lo spirito che ha animato i fondatori di Seamthesis è stato quello di unire eccellenze esistenti per svilupparne progressivamente di ulteriori e proprietarie, realizzando un insieme organico e ben strutturato, in grado di restituire un valore aggiunto superiore alla semplice somma degli addendi. Deriva da questa visione la scelta del nome "Seamthesis".


Riteniamo che l’accesso permanente, integrato, competitivo e costantemente aggiornato alla conoscenza scientifica e tecnologica da parte dell’industria costituisca strumento essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture produttive di un Paese e ne determinino competitività e durevolezza nel tempo.

Riteniamo che il rispetto dell’ambiente e l’utilizzo sapiente e controllato delle risorse naturali non costituiscano un impedimento alla crescita, ma piuttosto un’ulteriore opportunità e stimolo all’innovazione, quale componente inscindibile di un modello di sviluppo razionale e duraturo.

Diventare un centro tecnologico di eccellenza a livello nazionale e internazionale nel campo delle attività e nei settori di business in cui opera, rappresentando interlocutore privilegiato per gli attori industriali che condividono i valori e la visione di sviluppo tecnologico responsabile e sostenibile.

Valori

  • Flessibilità: staff altamente qualificato e accesso diretto a risorse esterne per fornire servizi specializzati e qualificati, attraverso lo strumento della commessa e la figura del Project Manager
  • Inclusività: aggregazione e associazione di organizzazioni esistenti a livello nazionale e internazionale che operano con provati livelli di competenza, efficacia e competitività, quale strumento principale per la creazione di valore e la crescita propria e dei propri Clienti
  • Disseminazione: come Organismo di Ricerca privato, diamo grande rilevanza alla disseminazione tecnico-scientifica e alla Formazione continua dei nostri ricercatori, tecnici specializzati e staff. Eroghiamo corsi di formazione di base e specialistica, sia livello di classi che mono-aziendali, già presenti a portafoglio che ritagliati sulle specifiche esigenze del Committente. Trasferiamo know-how alle Università come docenti a contratto, creiamo know-how con le Università formando laureati, creando nuovi dottori di ricerca, ospitando post-doc e ricercatori attivi nei settori e discipline di nostro interesse attuale e futuro.
  • Consenso: coinvolgiamo le Parti interessate affinché condividano la visione e la missione di Seamthesis:
  1. Società: ci focalizziamo su realtà industriali di medio-grande dimensione e/o imprenditoriali di medio-piccola dimensione (PMI) con tecnologie innovative, prodotti o processi di business avanzati, analisi di mercato, consulenze specialistiche, formazione.
  2. Catena produttiva: identifichiamo le iniziative relative al Sistema, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la valorizzazione scientifica e tecnologica del Paese e la sua internazionalizzazione, con particolare riferimento ai paradigmi propri di Industria 4.0.

Strumenti

Simulazioni numeriche mediante strumenti di calcolo commerciali e proprietari, attività on-site e più di 200 anni complessivi di esperienza nei settori di appartenenza, nel rigoroso rispetto dei tempi e dei costi di commessa, sono la base per la massimizzazione e gestione del ciclo della Ricerca e Sviluppo di tutta l’intera filiera produttiva, elementi fondamentali e funzionali ai clienti di Seamthesis per l’innovazione tecnologica dei propri materiali, processi e tecnologie produttive, prodotti e per competere efficacemente sui mercati domestici e internazionali.

  • Networking: creiamo relazioni tra soci, clienti e mondo dei servizi specialistici pubblici (Università) e privati (Confindustria italiana, etc.) da un lato e le organizzazioni imprenditoriali e finanziarie locali (piccole e medio imprese, banche e fondazioni) dall’altro. Nel corso degli anni di attività, Seamthesis ha creato e qualificato, mantenendo costantemente aggiornato e manutenuto, un Network di Eccellenza (NoE), che le permette di attivare risorse, strumenti e competenze sulla base della singola commessa e delle specifiche esigenze del proprio Cliente, massimizzando il risultato finale, minimizzando tempi e costi di esecuzione.
  • Sectoring: applichiamo la logica industriale a settori target ben definiti e ben identificati (es. catene produttive e divisioni settori energia, ambiente, tecnologia dei metalli), che ci permette (tra le altre cose) di mantenere operanti e attive specifiche competenze di settore e mettere a disposizione del mercato e dei nostri Clienti strumenti e competenze specialistiche per ambito di applicazione (per competenza) e di tecnologia (through-process).

Forte dell’aggregazione con alcuni importanti gruppi industriali e della collaborazione con i principali attori di riconosciuta fama internazionale nei settori in cui opera (università, centri di R&S, società di ingegneria, laboratori di qualifica avanzata di materiali e prodotti, ecc.), Seamthesis offre servizi tecnologici d’eccellenza ai propri Soci e Clienti.

Competenze e capacità

Seamthesis è composta da un team di ricercatori e di esperti nei rispettivi campi d’attività (R&D, Trasferimento Tecnologico, Sviluppo Mercato e Marketing Strategico, ecc.):

  • Scienza dei Materiali e Metallurgia (metallurgia fisica e di processo, alloy design, sviluppo prodotto, ecc.), inclusa prototipazione e post-processing, sia su scala di laboratorio che produttiva
  • CFD, FEM, simulazione di processi, materiali e componenti
  • Steelmaking, Metallurgia Secondaria, Colaggio e Solidificazione, Deformazione e Reologia dei Materiali
  • Saldatura, Cladding (e.g. TIG, laser), Ingegneria delle Superfici (e.g. PVD, CVD, HVOF, PTA)
  • Metallurgia delle Polveri
  • Manifattura Additiva (metalli, non metalli e polimeri)
  • Altri processi di metallurgia delle polveri (es. HIP, MIM), inclusi processi a valle (es. setacciatura, miscelatura, impacchettamento)
  • Caratterizzazione avanzata dei materiali (materia prima, semiprodotti e prodotti finiti)
  • Qualifica dei prodotti e valutazione delle performance dei componenti attraverso modellistica ed esperimenti in scala micro-macro, prototipazione dei componenti (attraverso MA o processi convenzionali), qualifica dell'interno ciclo di produzione
  • Project Management lungo tutta la Catena del Valore, attraverso l'intero processo (through-process), inclusa la presenza sulla linea, ispezione qualità, preparazione delle specifiche, CAD/CAM, disegno tecnico operativo, reportistica, tanto di più
  • Efficienza energetica e Ingegneria Ambientale.