Metallurgia e Scienza dei Materiali
acciai inossidabili Duplex, Superduplex e Hyperduplex
acciai per utensili
superleghe a base Ni, Co, Cr, Mo
leghe leggere a base Ti, Al. Cu, Sn
materiali metallico-ceramici di transizione (intermetallici)
metallo-refrattari
metalli preziosi (Au, Ag, Pt, Pd)
ceramici e polimerici ad alte prestazioni
In linea con lo sviluppo di queste metallurgie e relativi gradi, la messa a punto degli specifici trattamenti termici di qualità, la definizione dei processi di fabbricazione e trasformazione adeguati (in funzione della forma finale del semi-prodotto), la formatura (a caldo e a freddo), le specifiche di saldatura e giunzione, i processi di trattamento superficiale, ecc. a supporto del Cliente e dell'impiego finale del materiale/prodotto/componente.
Le principali applicazioni che coinvolgono le attività di metallurgia di Seamthesis riguardano pertanto i seguenti settori industriali:
- Industria siderurgica (attraverso l'intero ciclo di trasformazione, dalla miniera al prodotto spedito -- lunghi e piani)
- Tubes&pipes (sia senza saldatura che saldati)
- Forgiatura e fucinatura
- Oil&Gas (offshore, onshore, raffinazione)
- Chimica (da raffinazione del petrolio e non, inclusa la chimica verde)
- Produzione di energia da fonti fossili (es. carbone, petrolio), gas naturale, nucleare (fissione e fusione), da fonti rinnovabili (eolico, solare termodinamico e fotovoltaico, idroelettrico)
- Aerospaziale (strutturale e motoristica)
- Automotive (strutturale e motoristica)
- Ferroviario e navale (strutturale e motoristica)
- Industriale in generale
- Meccanica (es. distribuzione, sospensioni, impianto frenante)
- Biomedicale (soprattutto protesi ossee) e dentale
- Materiali per la Termotecnica e combustione
- Rivestimenti superficiali a caldo (funzionali e strutturali)
- Trattamenti superficiali e di volume in atmosfera controllata
- Tooling
- Componentistica elettro-magnetica
- molto altro ancora
combinando, di volta in volta, una o più delle seguenti funzionalità e proprietà:
- resistenza meccanica statica
- resistenza all'usura e fenomeni abrasivi (a freddo e a caldo)
- resistenza alla corrosione e tenso-corrosione
- resistenza a creep e alla fatica-creep
- resistenza a fatica (policiclica, oligociclica, megaciclica, nelle diverse modalità di applicazione del carico), sia su materiale saldato che senza saldatura
- resistenza all'urto
- elevate doti di tenacità (a caldo e a freddo)
- riduzione della fragilità (a caldo e a freddo)
- resistenza al fuoco
- leak before break
- failure analysis (ex-ante e post-mortem)
- e molto altro ancora.
Le attività di natura metallurgica sono svolte dai ricercatori ed operatori di Seamthesis utilizzando sia strumenti di simulazione numerica, di tipo commerciale o auto-sviluppati, sia strumentazione di laboratorio di base (es. preparazione campione metallografico, microscopia ottica con analisi di immagine, durometro, test di trazione strumentata e resilienza) che avanzata (es. microscopio elettronico a scansione con microsonde EDS e/o WDS, microscopio elettronico a trasmissione, microdurometro, test di corrosione e tenso-corrosione, laboratorio di creep, test a fatica monoassiale o multiassiale).
L'output delle attività di metallurgia possono essere:
- report (di simulazioni, di indagini di laboratorio, di test specifici condotti su materiali e manufatti)
- analisi chimica e condizioni di processo per nuove leghe e materiali
- failure analysis (ex-ante e post-mortem)
- consulenze specialistiche, anche in campo
- stato dell'arte e ricerche bibliografiche e di letteratura
- ricerche di anteriorità (ad uso brevettuale)